Con Comunicato pubblicato in GU n 307 del 28.12.2021, l'Agenzia delle entrate rende note le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio autovetture e motocicli elaborate dall'ACI elaborate per l'anno 2022 (art 3 comma 1 del decreto legislativo 2 settembre 1997 n 314).
Le tabelle valide per l'anno 2022 sono divise come segue:
- autovetture in produzione
- autovetture fuori produzione
- motoveicoli
Esse sono necessarie per determinare il compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti (c.d. fringe benefit)
Ricordiamo che l'art. 1 comma 632 della legge di Bilancio 2020, modifica l’art. 51, comma 4, lett a) del Tuir, ha previsto che la modalità di calcolo cambia e per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, la percentuale per la determinazione del fringe benefit è definita in base alla quantità di emissioni di anidride carbonica come segue:
- 25% per i veicoli con valori di emissione di CO2 fino a 60g/km;
- 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km;
- 40% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 160g/km ma non a 190g/km;
- 50% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiore a 190g/km.
Scopo della nuova normativa è quello di incentivare l’acquisto di autovetture ecologiche con minori emissioni di Co2.
Per ulteriore approfondimento si legga: Auto aziendali ad uso promiscuo dipendenti: novità dal 1 luglio