Rassegna Stampa

Stralcio cartelle entro 1.000 euro: ricadute sulla previdenza

 

Sono  possibili ricadute  negative  sul montante previdenziale per  autonomi e professionisti che scelgono di non saldare le mini cartelle fino a 1000 euro. 

Lo evidenzia nell' Informativa 31  del 7 marzo il Consiglio nazionale dei commercialisti   che interviene   nell'ottica di collaborazione con l'INPS ,  in merito all' "annullamento automatico dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali" previsto dalla recente legge di bilancio, L. 197 2022.

Si ricorda che lo stralcio avverrà automaticamente  alla data del 31 marzo 2023,   e che riguarda i debiti    verso 

  •  amministrazioni statali, 
  • agenzie fiscali e
  • enti pubblici previdenziali.

affidati all'Agenzia della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

 La norma non prevede una specifica domanda da parte del debitore  ma resta ferma la possibilità che il contribuente effettui, entro la data del 31 marzo, il pagamento degli importi dovuti, che saranno acquisiti a titolo definitivo. 

Inps e il consiglio nazionale degli ordini dei commercialisti  evidenziano in particolare che 

  1.  lavoratori autonomi (artigiani, commercianti), 
  2. lavoratori autonomi in agricoltura e
  3.  iscritti alla Gestione separata (parasubordinati, e liberi professionisti),

devono  valutare attentamente  le conseguenze del mancato pagamento dei  debiti contributivi , in quanto tali importi  non potranno  una volta intervenuto l’annullamento automatico, alimentare la loro posizione previdenziale. 

La nota precisa inoltre  che 

  • la Gestione separata committenti gli importi stralciati ricomprendono anche l’eventuale somma a carico (1/3) del lavoratore collaboratore. Infatti, per queste categorie di lavoratori, escluse dall’applicazione del principio di automaticità delle prestazioni ex articolo 2116 c.c., la posizione assicurativa risulta alimentata in proporzione all’effettivo versamento della contribuzione. 
  • Attenzione in particolare al fatto che per i lavoratori autonomi agricoli  il mancato pagamento di una sola rata della contribuzione dovuta per una annualità comporta il mancato accredito dell’intero anno contributivo pur in presenza del pagamento delle rimanenti rate. 

Può essere quindi consigliabile valutare la possibilità di procedere entro il 31 marzo 2023 al saldo del debito per evitare lo stralcio automatico e eventuali effetti dannosi sulla propria posizione contributiva.

 
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->