Rassegna Stampa

Sconto in fattura su visto di conformità: gli oneri di attualizzazione del credito

Con Risposta a interpello n 243 del 4 maggio 2022 le Entrate replicano ad un professionista chiamato ad apporre visti di conformità.

Egli chiede come considerare l'eventuale corrispettivo pagato dai propri clienti per l'attualizzazione del credito ceduto nel caso di sconto in fattura praticato sul visto richiesto.

Vediamo i dettagli dell'interpello e la risposta dell'Agenzia.

Un professionista chiamato ad apporre il visto di conformità ai fini dell'esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per i bonus edilizi e in particolare per gli interventi di 

  • recupero del patrimonio edilizio, 
  • efficienza energetica, 
  • rischio sismico,
  • impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica 
  • o restauro della facciata degli edifici

riferisce che in tale occasione i clienti, sia persone fisiche che condomìni, potrebbero richiedere l'applicazione dello "sconto in fattura" di cui all'articolo 121 del decreto legge n. 34 del 2020 anche con riferimento al compenso per l'apposizione del predetto visto di conformità. 

Il professionista inoltre specifica che la valutazione dell'applicazione dello sconto in fattura tiene conto anche del fatto che il relativo recupero fiscale avverrà in un arco temporale di alcuni anni, salvo la possibilità di cedere ulteriormente il credito così maturato a terzi, sostenendo, nel caso di detrazioni spettanti nella misura del 65 per cento o del 50 cento, un aggravio finanziario pari all'attualizzazione del credito da parte dell'acquirente dello stesso. Per tale motivo egli sta considerando, per i futuri incarichi, la possibilità di pattuire con il cliente il riconoscimento di tale onere finanziario.

Ciò posto, chiede quale sia la corretta procedura da seguire di tale riaddebito di oneri al cliente ai fini della corretta fatturazione e ai fini della determinazione del proprio reddito professionale e propone una soluzione interpretativa.

Le Entrate riepilogata la normativa di riferimento osservano che la spesa per l'apposizione del visto di conformità ai sensi del citato articolo 35 del decreto legislativo n. 241 del 1997, concorrendo al limite di spesa massimo ammesso alla detrazione da parte del contribuente per ciascun intervento agevolato può essere oggetto di "sconto in fattura". 

A seguito dell'opzione esercitata dal cliente, il professionista acconsente che l'adempimento totale o parziale dell'obbligazione (pagamento della fattura), avvenga:

  • mediante la cessione di un credito corrispondente alla detrazione spettante al committente che può essere utilizzato in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del medesimo decreto legislativo n. 241 del 1997 
  • ovvero essere oggetto, a determinate condizioni, di cessione ad altri soggetti. 

Con riferimento al quesito in esame si ritiene che, come anche suggerito dal professionista, anche l'eventuale corrispettivo pattuito per l'attualizzazione del credito ricevuto, rientri tra i compensi connessi alla prestazione professionale, e come tale assoggettato a tassazione ai sensi del medesimo articolo 54 del TUIR.

Inoltre, ai fini IVA, anche tale corrispettivo concorrerà, quindi, a formare la base imponibile e assoggettato ad imposta con aliquota ordinaria.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->