Rassegna Stampa

Rivalutazione beni d'imprese: neutralità nel bilancio dal Sostegni ter

Il decreto Sostegni ter in fase di conversione prevede con il comma 3-bis dell’articolo 3, il cui inserimento è stato proposto in sede referente di introdurre un nuovo comma 624-bis nella legge di bilancio 2022 in riferimento alla neutralità civilistica della revoca della rivalutazione.

In particolare, con le modifiche proposte si consente ai soggetti i quali scelgono di revocare, anche parzialmente, una rivalutazione fiscale di beni di impresa già effettuata, di rendere l'operazione neutrale dal punto di vista civilistico, eliminandone gli effetti dal bilancio.

Il comma 624 della legge di bilancio 2022 consente di revocare in tutto o in parte una già effettuata rivalutazione, con compensazione o rimborso delle somme versate a titolo di imposte sostitutive. 

Più in dettaglio, la norma consente la revoca, anche parziale, dell’applicazione della disciplina fiscale della rivalutazione (di cui al richiamato articolo 110) ai soggetti che, alla data del 1° gennaio 2022 hanno provveduto al versamento delle imposte sostitutive, secondo modalità e termini da adottarsi con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. 

La revoca costituisce titolo per il rimborso ovvero per l’utilizzo in compensazione in F24 (ai sensi dell’articolo 17 del Decreto legislativo del 9 luglio 1997 n. 241) dell’importo delle imposte sostitutive versate.

Per effetto delle modifiche proposte con la conversione del Sostegni ter, viene introdotto un nuovo comma 624-bis nella legge di bilancio 2022, che consente ai soggetti i quali scelgono di revocare, anche parzialmente, una rivalutazione già effettuata, di rendere l'operazione neutrale dal punto di vista economico-patrimoniale anche ai fini civilistici come conseguenza della decisione assunta sotto il profilo fiscale. 

Più in dettaglio, si permette di eliminare dal bilancio gli effetti della rivalutazione effettuata ai sensi dei commi 1 e 2 dell'articolo 110 del decreto legge 14 agosto 2020. Le norme prevedono inoltre che nelle note al bilancio sia fornita adeguata informativa circa gli effetti prodotti dall'esercizio della revoca. 

Si fa presente che l'Organismo italiano di contabilità (OIC) può valutare l'opportunità di emanare propri principi applicativi circa l'applicazione operativa delle modifiche di cui si tratta.

L’emendamento del Sostegni-ter, potrebbe determinare conseguenze sulla tempistica di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2021.

Le imprese devono iniziare a valutare gli effetti derivanti dalla revoca contabile della rivalutazione.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->