Pubblicato in GU n 200 del 27 agosto il decreto MISE del 27 luglio per la determinazione della tariffa per l'accesso al registro pubblico delle opposizioni da parte degli operatori di TLC, per l'anno 2022. In particolare, la tariffa per l'accesso al registro pubblico delle opposizioni da parte degli operatori è indicata nella tabella seguente.
Ricordiamo che gli operatori si iscrivono per escludere dalle proprie liste di contatti i numeri di telefono e/o indirizzi postali dei contraenti che si sono opposti al telemarketing. Come indicato nel decreto, ogni operatore iscritto al registro acquista, in modalità prepagata e secondo quanto previsto in fase di iscrizione dal contratto con il gestore del registro, una quantità di verifiche, per multipli di 50.000, al costo di cui alla tabella Inoltre, ogni operatore invia al gestore del registro le verifiche acquistate al fine di verificare l'esercizio espresso dai contraenti del diritto di opposizione al trattamento dei dati di cui all'art. 129, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l'impiego del telefono o della posta cartacea e dei diritti sanciti dalla legge 11 gennaio 2018, n. 5. L'acquisto di una quantità di verifiche ha validità fino all'esaurimento delle verifiche. Leggi anche Registro delle opposizioni: attivo dal 27 luglio |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.