Da oggi 23 novembre i rivenditori di prodotti sfusi o alla spina potranno presentare domanda di contributo per le spese sostenute nel 2020 e relative a all'adeguamento dei locali e alle seguenti voci:
- la progettazione e la realizzazione del punto vendita o dello spazio dedicato;
- l'acquisto di attrezzature funzionali alla vendita di prodotti sfusi compreso l'arredamento o allestimento del punto vendita o dello spazio dedicato;
- le iniziative di informazione, di comunicazione e di pubblicità dell'iniziativa.
Le domande potranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Invitalia e al seguente indirizzo:
https://padigitale.invitalia.it
Il comunicato sottolinea che ci sono 60 giorni di tempo dal 23.11 per l’invio della domanda e occorre essere in possesso di un’identità SPID
SCARICA QUI IL FAC SIMILE DELLA DOMANDA
Contributo per prodotti sfusi e alla spina: chi sono i beneficiari
Il contributo economico a fondo perduto per i prodotti sfusi è riconosciuto, in via sperimentale, agli esercenti commerciali di vicinato e a quelli di media e di grande struttura, i quali:
- attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina,
- aprono nuovi negozi, destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Contributo per prodotti sfusi e alla spina: a quanto ammonta
Il contributo prevede un rimborso pari alla spesa sostenuta, fino a un importo massimo di 5.000 euro, corrisposto secondo l'ordine di presentazione delle domande ammissibili, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, sino ad esaurimento delle risorse.
Ricordiamo che con il decreto del 22 settembre, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 23 ottobre, il Ministero della Transizione ecologica (Mite) ha infatti emanato le disposizioni attuative per l'erogazione dei contributi economici:
- finanziamenti a fondo perduto,
- rivolti agli esercizi commerciali di vicinato e alla media e grande distribuzione
- per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina,
- o per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.
Per approfondire leggi Incentivo prodotti sfusi o alla spina: ecco come funziona