Il DDL di Bilancio 2023 in bozza con l’articolo 16 posticipa al 1° gennaio 2024 la decorrenza dell'efficacia della c.d. plastic tax e della c.d. sugar tax istituite dalla legge di bilancio 2020. Plastic tax: che cosa è, le prorogheL'articolo 16 apporta modifiche all'articolo 1 della legge di bilancio 2020 (legge n. 160 del 2019) prorogando al 1° gennaio 2024 l’efficacia delle disposizioni istitutive della c.d. plastic tax Si ricorda che i commi 634-658 della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) hanno istituito e disciplinato l’imposta sul consumo di manufatti in plastica con singolo impiego (MACSI) che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari, ad esclusione dei manufatti compostabili, dei dispositivi medici e dei MACSI adibiti a contenere e proteggere medicinali. Le disposizioni riconoscono un credito di imposta alle imprese attive nel settore delle materie plastiche, produttrici di MACSI destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari nella misura del 10% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, dalle citate imprese per l'adeguamento tecnologico finalizzato alla produzione di manufatti compostabili. La decorrenza dell’imposta di consumo sui MACSI, era fissata a partire dal primo giorno del secondo mese successivo alla data di pubblicazione del provvedimento inter direttoriale attuativo (non ancora emanato). Tale termine è stato più volte modificato e differito nel tempo e con la norma in commento si posticipa ulteriormente al 1° gennaio 2024. Sugar tax: che cosa è, le prorogheL'art 16 inoltre posticipa al 1° gennaio 2024 l’efficacia delle disposizioni istitutive della c.d. sugar tax. Sinteticamente, si ricorda che i commi 661-676 della legge di bilancio 2020 (legge n. 160 del 2019) prevedono l'istituzione e disciplinano l'applicazione di un’imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate:
Successivamente, la legge di bilancio 2021 è intervenuta per
La decorrenza dell’imposta sul consumo di bevande edulcorate, era fissata a partire dal primo giorno del secondo mese successivo alla data di pubblicazione del provvedimento attuativo e più volte modificato e differito nel tempo, la norma in commento posticipa il termine di decorrenza dell'efficacia dell’imposta al 1° gennaio 2024. |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.