Rassegna Stampa

Piano PAC: domande di agevolazione apicultori entro il 15 marzo

Pubblicato in GU n. 36 del 13 febbraio 2023 il Decreto 30 novembre 2022 del Ministero dell'Agricoltura.

Il provvedimento reca "Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) 2021/2115 sui piani strategici della politica agricola comune, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura"

Ricordiamo che già con un comunicato stampa datato 5 dicembre 2022, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, informava della firma del decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027.

Piano strategico PAC: gli interventi

Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euroa sostegno di interventi in vari ambiti.  

In particolare, nel decreto viene specificato che il Piano strategico PAC (art.  1, lettera (c), del regolamento (UE) 2021/2115, del Parlamento europeo e del Consiglio) include fra l'altro, gli interventi  nel settore apistico scelti tra quelli  elencati all'art. 55 del medesimo regolamento, ovverosia:

  • intervento  A)  servizi  di   assistenza  tecnica,  consulenza, formazione, informazione e  scambio di  migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e  le  organizzazioni di apicoltori;
  • intervento  B)  investimenti  in  immobilizzazioni  materiali   e immateriali;
  • intervento E) collaborazione con gli organismi specializzati nella  realizzazione  di programmi  di   ricerca nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura;
  • intervento F) promozione, comunicazione e  commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del  mercato e  attività  volte  in particolare  a  sensibilizzare  maggiormente i consumatori sulla qualita' dei prodotti dell'apicoltura.

Si precisa che gli interventi usufruiscono:

  • di finanziamenti pubblici per il 30% a carico del FEAGA, (art. 39 del regolamento delegato (UE) n.  2022/126, secondo la disciplina prevista dal regolamento (UE)  2021/2115,  del Parlamento europeo e del Consiglio) 
  • per il restante 70%, a carico del Fondo di rotazione (legge 16 aprile 1987, n. 183.)

Piano strategico della PAC: i beneficiari

Possono  accedere  alla  concessione dei finanziamenti

  • gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle  vigenti  disposizioni in materia, 
  • nonché le forme associate, i cui soci risultino in regola con le medesime norme 
  • gli organismi specializzati nella ricerca nel settore dell'apicoltura, secondo i criteri e le modalità individuate dalle amministrazioni, ai sensi dell'art. 6.

I soggetti interessati devono presentare domanda di finanziamento entro il termine fissato con provvedimento dell'amministrazione competente e comunque non oltre il 15  marzo di ogni anno,  utilizzando i modelli predisposti dagli Organismi pagatori.

La domanda di finanziamento è indirizzata all'amministrazione che ha emanato il bando di partecipazione  o all'Organismo  pagatore competente, sulla base delle indicazioni fornite nei bandi stessi.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->