Con un comunicato stampa del 19 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate informa ancora una volta di tentativi di phishing a danno degli utenti tramite l’invio di e-mail false che somigliano a quelle originali e apparentemente riconducibili alle Entrate. Da qualche giorno circolano in rete false e-mail, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia delle Entrate e con la firma del direttore, in cui si invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio fiscale” portando con sé la stampa del file allegato.
Si tratta di e-mail non inviate dall’Agenzia delle Entrate, che cercano di trarre in inganno i cittadini inoltrando file malevoli che possono danneggiare il computer o sottrarre informazioni personali. L’agenzia comunica di essere estranea a tali invii ed invita tutti gli utenti che dovessero riceverle a cestinarle e raccomanda ai contribuenti di verificare sempre attentamente i messaggi ricevuti in quanto se:
- appaiono sospetti
- e i mittenti sono sconosciuti
non vanno MAI aperti i relativi allegati ne seguiti i collegamenti presenti nella mail.
Tutto ciò al fine di scongiurare non solo la presa di dati riservati ma anche per evitare danni a pc, tablet e smartphone. Si ricorda inoltre che le mail ufficiali della agenzia non riportano mai dati personali che sono invece consultabili dal cassetto fiscale dello stesso contribuente.
Si segnala che in caso di dubbi è possibile consultare la sezione “Focus sul phishing” disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, dove periodicamente vengono riportati gli avvisi relativi alle ultime e-mail-truffa in circolazione. Inoltre, è sempre possibile contattare il call center al numero 800.909696 per chiedere conferma dell’effettivo invio da parte dell’Agenzia della e-mail ricevuta.
Si riportano due esempi di mail false da cestinare: