Rassegna Stampa

Partite IVA: abolizione dell’Irap dal 2022 in Legge di Bilancio

Nella legge di bilancio 2022 è diventata definitiva l'abolizione dell’Irap per i lavoratori autonomi, le ditte individuali, e i professionisti a partire dal 2022.

Ricordando che coloro i quali aderivano al regime forfetario ne erano già esclusi, la modifica normativa allarga l’esclusione a tutti coloro che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo personalmente e individualmente; restano perciò soggetti a Irap:

  • gli studi professionali associati;
  • le società di persone;
  • le società di capitali;
  • gli enti commerciali in generale;
  • gli enti del terzo settore.

In definitiva, per le cosiddette partite IVA (professionisti, autonomi, ditte individuali) non aderenti al regime forfetario, l’ultimo versamento Irap sarà il saldo (eventuale) dell’imposta 2021, da versare a giugno 2022, dato che l’esonero dall’imposta decorre dall’anno fiscale 2022 e tali soggetti non possono avere un anno fiscale non coincidente con quello solare. Ovviamente non saranno dovuti gli acconti 2022, di solito previsti in giugno e in novembre.

L’abolizione dell’Irap per questa tipologia di soggetti, in attesa di eventuali decisioni di più ampia portata in sede di riforma fiscale (tra le ipotesi sul tavolo c’è la generale abolizione dell’Irap), costituisce un intervento ben congegnato, in quanto, pur richiedendo una quantità limitata di risorse, porta un doppio beneficio:

  • la riduzione della pressione fiscale per contribuenti soggetti aaliquota progressiva, e obbligati al versamento dei contributi previdenziali;
  • la riduzione del contenzioso in tema di Irap.

Il presupposto dell’Irap è l’esistenza, in capo al contribuente, di una autonoma organizzazione; mentre per le società tale requisito si assume implicitamente esistente, per coloro che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo in forma individuale ciò non è possibile: in questi casi è l’esistenza o l’assenza dell’autonoma organizzazione che assoggetta o meno la partita IVA all’Irap. 

La fattispecie è da valutare caso per caso, e molto del contenzioso che riguarda l’Irap e le persone fisiche discende proprio dal diverso punto di vista su una questione che, in effetti, è molte volte opinabile.

L’intervento normativo fa venir meno l’assoggettamento all’Irap di tutti quei soggetti per i quali l’autonoma organizzazione non si può assumere implicitamente esistente, sfoltendo così una parte del contenzioso sul tema.

Va precisato, però, che il Disegno di Legge di Bilancio 2022 non prevede una norma sul contenzioso già attivato sull’argomento né su quello che si attiverà per gli anni passati fino al 2021, per i quali vale il precedente quadro normativo.

 
Fonte: Senato della Repubblica

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->