Rassegna Stampa

Obbligo formativo revisori legali 2017-2019 entro il 17 gennaio 2022

Attenzione alle scadenze per gli obblighi formativi dei revisori legali. Sono ancora pochi i giorni a disposizione per regolarizzare la posizione riferita al triennio precedente a quello in corso. 

In particolare per il triennio formativo 2017-2019 il termine per conseguire tutti i crediti formativi necessari è il 17 gennaio 2022, così come previsto nel regolamento DM 8 luglio 2021 n.135 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 237 del 4 ottobre 2021). 

In particolare, con riferimento al mancato assolvimento dell’obbligo formativo il Decreto 135/2021 prevede la postdatazione dell’accertamento di tale violazione al termine di novanta giorni dall’entrata in vigore del regolamento, termine in scadenza proprio il 17 gennaio 2022 . 

In sostanza viene data la possibilità ai revisori che non sono in regola con l’assolvimento degli obblighi formativi per il solo triennio 2017/2019 di provvedere a tale inadempimento attraverso la fruizione di corsi formativi in forma gratuita presenti nel portale FAD del Ministero dell’economia e delle finanze e accessibili direttamente, previo accreditamento, dall’area riservata del portale dei revisori legali.

Si ricorda che per il periodo formativo 2020-2022, il termine per conseguire la formazione è il 31 dicembre 2022 così come previsto dal Decreto Milleproroghe (DL 183/2020).

Periodo formativo

Termine

2017-2019

17 gennaio 2022

2020-2022

31 dicembre 2022

Com'è noto ormai, secondo il D. Lsg 39/2010 (art. 5) gli iscritti nel registro dei revisori devono:

  1. conseguire almeno 20 crediti formativi in ciascun anno di cui:
    1.  10 crediti nel gruppo A, cioè in materie caratterizzanti la professione della revisione legale cioè:Gestione del rischio e controllo interno, Disciplina della revisione legale, Principi di revisione nazionali e internazionali, Deontologia professionale e indipendenza e Tecnica professionale della revisione
    2. 10 crediti nel gruppo B oppure C
  2. cumulare almeno 60 crediti formativi in un triennio

 Ricordiamo che dal 19 ottobre 2021 è entrato in vigore il regolamento contenuto nel DM 8 luglio n 135/2021 pubblicato in GU n 237 del 4 ottobre con le regole per il Ministero delle Finanze da seguire in caso di violazioni da parte dei revisori legali di quanto previsto dal DLgs n 39/2010.

In particolare, il MEF applica le sanzioni amministrative di cui all'art 24 del DLgs n 39 ai sensi dell'art 21 comma 1 lettera f) dello stesso decreto in relazione alle seguenti violazioni:

  1. mancato assolvimento dell'obbligo formativo
  2. inosservanza degli obblighi previsti dall'articolo 24, comma 2, lettera b) del decreto legislativo di comunicazione delle informazioni di cui all'articolo 7 del decreto legislativo, nonché dei dati comunque richiesti per la corretta individuazione del revisore o della società di revisione legale, degli incarichi da essi svolti e dei relativi ricavi e corrispettivi; 
  3. dichiarazioni mendaci contenute nella relazione annuale del tirocinio. In tale caso le sanzioni si applicano nei confronti del revisore legale o della società di revisione presso cui il tirocinio è svolto e, in quanto applicabili, del tirocinante; 
  4. violazione dei principi di deontologia professionale, indipendenza e obiettività di cui agli articoli 9 e 10 del decreto legislativo, come esplicati dal Codice dei principi di deontologia professionale, nonché dei principi di revisione di cui all'articolo 11 del decreto legislativo, e dagli altri atti integrativi dei predetti principi, adottati ai sensi del Capo IV del decreto legislativo; 
  5. mancata, incompleta o tardiva effettuazione degli interventi indicati nella relazione di cui all'articolo 20, commi 16 e 17, del decreto legislativo, contenente la descrizione degli esiti del controllo di qualità e le eventuali raccomandazioni al revisore legale o alla società di revisione, entro il termine in essa specificato; 
  6. mancanza, nella relazione di revisione e giudizio di bilancio, dei requisiti previsti dall'articolo 14 del decreto legislativo; in tal caso si applica la sanzione prevista dall'articolo 24, comma 1, lettera b); 
  7. mancata o inadeguata adozione di un sistema interno di segnalazione ai sensi dell'articolo 24, comma 9, del decreto legislativo.

Il regolamento precisa che il Mef accerta la violazione per la quale è prevista una sanzione amministrativa una volta acquisiti gli elementi necessari a valutarne la sussistenza.

L'accertamento della violazione si perfeziona con la redazione del verbale di accertamento e dalla data di redazione decorrono i termini per la contestazione da parte dei revisori di quanto contestato.

Il procedimento sanzionatorio è disposto con una lettera di contestazione degli addebiti entro il termine di 180 giorni dall'accertamento o 360 giorni in caso di residenza all'estero del soggetto interessato.

La lettera contiene:

  • il riferimento all'attività di vigilanza svolta e alla documentazione acquisita dalla quale sia emersa la violazione, 
  • la descrizione della violazione riscontrata, 
  • l'indicazione delle disposizioni violate e delle relative norme sanzionatorie,
  • la comunicazione della data prevista di conclusione del procedimento, fatti salvi i casi di sospensione dei termini di cui all'articolo 2, comma 7, della legge 7 agosto 1990, n. 241 o specificati dal presente regolamento
  • e indica la facoltà per i soggetti destinatari delle contestazioni di presentare eventuali deduzioni e documenti, assegnando loro un termine di trenta giorni, decorrente dalla data di ricezione della lettera di contestazione, per la presentazione di proprie deduzioni.  

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->