Con Risoluzione n 20 del 4 maggio 2022 le Entrate, a seguito dell'aggiornamento dei codici ATECO effettuata dall'Istat forniscono istruzioni su come comportarsi in caso di variazione o nuovo codice ateco. In particolare, ricordando che gli aggiornamenti eseguiti dall'ISTAT lo scorso mese di dicembre 2021, consistono nelle seguenti tipologie:
al fine di recepire la Tabella Ateco 2007 aggiornamento 2022, l’Agenzia delle entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei modelli anagrafici. Per i dettegli sulle novità, leggi anche Codici ATECO: gli aggiornamenti per il 2022. Cosa fare quando cambia il proprio Codice AtecoViene specificato che i contribuenti sono tenuti:
Al contrario, come previsto con la risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l’adozione della nuova Classificazione Ateco 2007 non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Qualora, il contribuente presenti una dichiarazione di variazione dati si ricorda che:
Come verificare il proprio Codice AtecoL'agenzia nella risoluzione specifica che i contribuenti possono verificare i codici Ateco, prevalente e secondari, collegati alla propria posizione fiscale e registrati in Anagrafe Tributaria accedendo alla propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate utilizzando:
Si ricorda che i professionisti, le imprese e le persone fisiche titolari di partita IVA possono accedere all’area riservata ancora con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia. All’interno dell’area riservata occorrerà selezionare il servizio “Cassetto fiscale” e aprire la sezione “Dati anagrafici” per verificare il codice Ateco prevalente e la sezione “Altre attività” per verificare i codici Ateco delle eventuali attività secondarie. |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.