Rassegna Stampa

Note variazione 2021: in scadenza il 2 maggio il termine per la detrazione IVA

E' in scadenza il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA per l'anno 2021.

Scade infatti in 2 maggio 2022 il termine di invio del Modello IVA 2022 in quanto il 30 aprile, termine ordinario, è un sabato.

Si ricorda che sono considerate valide anche le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza, ovvero entro il 29 luglio 2022, con l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

Ricordando che ai sensi dell'art 19 comma 1 del DPR n 633/72 il diritto alla detrazione dell'IVA è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui esso è sorto, la data del 2 maggio è anche il termine entro cui esercitare il diritto alla detrazione della imposta assolta nell'anno 2021 al verificarsi però di due presupposti.

La Circolare n 1/E del 2018 della Agenzia delle Entrate ha infatti specificato che per individuare l'anno di detrazione occorre che si verifichino due presupposti:

  • esigibilità dell'imposta
  • possesso della fattura di acquisto

Ai fini della detrazione occorre allora distinguere i casi delle fatture ricevute a inizio anno 2022 da quelle ricevute entro il 2021.

Per gli acquisti il cui diritto alla detrazione IVA è sorto nel 2021 con documento ricevuto entro il 2021, la detrazione può essere operata con la dichiarazione IVA del 2021 entro appunto il 2 maggio 2022.

Per gli acquisti il cui diritto alla detrazione IVA è sorto nel 2021 con documento ricevuto a inizio 2022 il diritto alla detrazione è esercitabile entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA 2022 che cadrà nel 2023.

Note variazione 2021: il diritto alla detrazione dell'IVA

Secondo la stessa circolare n 1 /E del 2018 su indicata, per quanto riguarda le note di variazione in diminuzione (art 26 comma 2 e ss del DPR n 633/72) esse devono essere emesse entro la data di presentazione della dichiarazione IVA dell'anno in cui si è verificato il presupposto per la variazione in diminuzione.

Ciò vuol dire che il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA incide anche sulle note di variazione.

Come chiarito dalla Agenzia delle Entrate con due recenti Circolari (la n 20/2021 e la n 5/2022)  se la nota di variazione viene emessa entro i termini “l’imposta detratta confluirà nella relativa liquidazione periodica o, al più tardi, nella dichiarazione annuale IVA di riferimento”.

Inoltre, la stessa agenzia ha precisato che se la nota è emessa nel periodo dal 1° gennaio al 2 maggio 2022, la detrazione può essere operata:

  • nell’ambito della liquidazione periodica IVA relativa al mese o trimestre in cui la nota viene emessa, 
  • ovvero direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all’anno 2022 (da presentare entro il 2 maggio 2023).

Sulla dichiarazione annuale ti consigliamo anche:

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->