Nell'ambito delle spese e oneri da indicare nel Quadro E del Modello 730/2022 per le quali al contribuente spettano deduzioni e detrazione ossia spese che:
- danno diritto a una detrazione d’imposta
- e spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo (oneri deducibili).
vi sono quelle sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Per DSA si intendono i seguenti disturbi (come definiti dalla L. 170/2010):
- dislessia, un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura;
- disgrafia, un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica;
- disortografia, un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica;
- discalculia, un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri.
che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.
Modello 730/2022: la detraibilità delle spese per i soggetti DSA
In particolare, è possibile fruire della detrazione del 19% per le spese sostenute fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), per l’acquisto di:
- strumenti compensativi e di sussidi tecnici informatici di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, necessari all’apprendimento,
- nonché per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.
Attenzione al fatto che:
- la detrazione spetta per le spese sostenute sia per i familiari fiscalmente a carico sia per il contribuente stesso
- il beneficiario, per avere la detrazione, deve essere in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 8 ottobre 2010, n. 170, che attesti la diagnosi di DSA per sé ovvero per il proprio familiare, nel caso in cui la spesa è sostenuta nell’interesse di un familiare a carico.
Le spese di cui si tratta vanno indicate nel rigo E8-E10 con il codice "44"Si specifica che la detrazione spetta a condizione che le spese sostenute siano documentate da fattura o scontrino fiscale, nel quale indicare il codice fiscale della persona con DSA e la natura del prodotto acquistato o utilizzato.
Per approfondimenti su quali sono gli strumenti compensativi si legga anche Detrazione per disturbi dell'apprendimento (DSA) 2021: come fruirne
Pe le prossime scadenze relative al Modello 730/2022 ti consigliamo di leggere invece Dichiarazione 730/2022: il calendario delle scadenze.