Con Provvedimento n 86984 del 17 marzo 2022 Ie Entrate modificano il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. prot. 132395 del 12 luglio 2017, emanato in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, che ha definito le modalità con le quali:
- i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare,
- nonché quelli che gestiscono portali telematici,
devono trasmettere i dati relativi ai contratti di locazione breve.
Con l’intervento, si prevede che la comunicazione prescritta dal Provvedimento del 2017 venga integrata con informazioni ulteriori, relative all’anno di riferimento della locazione e ai dati catastali dell’immobile oggetto di locazione per poter meglio individuare gli elementi del contratto di locazione breve.
Nel dettaglio occorre avere più informazioni con riguardo al periodo durante il quale l’immobile risulta locato ed alla identificazione dell’immobile in presenza di più contratti relativi allo stesso soggetto locatore.
In particolare, i dati catastali, la cui indicazione è prevista, in sede di prima applicazione, come facoltativa, risultano funzionali a identificare puntualmente, in base alle risultanze del catasto edilizio urbano, l’immobile oggetto di locazione breve e i relativi intestatari catastali.
La comunicazione deve essere predisposta e trasmessa attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate sul sito internet ed eventualmente aggiornate con apposito comunicato:
SCARICA QUI LE SPECIFICHE TECNICHE per l'invio delle Comunicazione dati Locazioni brevi
Ti consigliamo di leggere anche Locazioni brevi: tutte le regole per i contratti