Rassegna Stampa

Lauree abilitanti : ok per geometri e periti

Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge sulle lauree abilitanti (S.2305) presentato dal ministro  dell'università Manfredi  lo scorso anno. Si attende per l'entrata in vigore la firma del presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

Il progetto di legge intende semplificare le modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, per una   collocazione più immediata  dei giovani nel mercato del lavoro.

La legge  modifica le modalità di accesso a quasi tutte le professioni regolamentate con  l'abolizione dell'Esame di stato ma non del tirocinio pratico,  come già previsto per la laurea in medicina e chirurgia dal decreto Cura Italia.  Sono previste tre diverse fasi di attuazione:

  1. la prima   ha interessato  le lauree in odontoiatria, farmacia,  veterinaria e psicologia  
  2. alla seconda  geometri, agrotecnici, periti agrari e periti industriali laureati iscritti a una delle tre nuove lauree professionalizzanti  appena create 
  3. Più avanti  sarà la volta di   biologi, chimici fisici tecnologi alimentari dottori agronomi e forestali, assistenti sociali attuari  , sulla base della richiesta dei consigli nazionali degli ordini o federazioni

Si ricorda che  non sono compresi  nella legge commercialisti, avvocati ,  architetti ed ingegneri  per lo stop opposto dal Ministero della Giustizia che ha la responsabilità della vigilanza. 

Per la realizzazione delle lauree abilitanti alle professioni è già prevista una condizione assolutamente necessaria ossia che almeno 30 crediti formativi siano acquisiti attraverso tirocinio curricolare operativo. Anche l'esame di laurea  sarà modificato dovendo comprendere anche aspetti pratici della professione e per questo nella commissione di laurea entreranno anche professionisti selezionati dai rispettivi ordini.

Per ulteriori professioni non è previsto un tirocinio post laurea come: tecnologi alimentari, dottori agronomi e forestali, pianificatori, paesaggisti e conservatori, assistenti sociali, attuari e geologi. Per allargare la platea basterà un regolamento, da emanare su proposta dei ministeri competenti, su richiesta delle rappresentanze nazionali degli Ordini professionali di riferimento.

I tempi di realizzazione non saranno immediati infatti  vi sono  aspetti da integrare  con  2 decreti attuativi da realizzare  entro tre mesi dalla entrata in vigore della  legge, con la collaborazione degli ordini professionali  interessati .

Soddisfazione per l'approvazione della legge è stata espressa da  Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati,  che sottolinea che  «Queste nuove classi di laurea non consentono passaggi verso le sezioni “junior” di altri Albi. La sola iscrizione possibile resta quella relativa alle professioni stabilite per legge, anche a tutela della trasparenza  verso i clienti».  

Il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, Giovanni Esposito, afferma che  la legge crea finalmente un filo diretto tra formazione e lavoro. Un passo importante che ha però bisogno di un tassello in più per mettere ordine nella rete delle professioni tecniche. 

 
Fonte: Senato della Repubblica

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->