Rassegna Stampa

IRAP: l'esclusione delle PIVA dal 1 gennaio 2022

Il Ministro dell'Economia Daniele Franco con la risposta al question time n 5-07710 ha confermato che NON è prevista nessuna retroattività per la cancellazione dell'IRAP per imprenditori e professionisti.

Ricordiamo che il comma 8 della Legge di Bilancio 234/2021 stabilisce che "A decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di  entrata in vigore della presente legge, l'imposta regionale  sulle  attività produttive (IRAP), di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, non è dovuta  dalle  persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni di cui alle lettere b)  e c) del comma 1 dell'articolo 3 del medesimo  decreto  legislativo  n. 446 del 1997"

Nel dettaglio, si prevede la cancellazione dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali e quelle esercenti arti e professioni.

Ti consigliamo di leggere anche Partite IVA: abolizione dell’Irap dal 2022 in Legge di Bilancio

Il ministero ha sottolineato che la disposizione non determina disparità di trattamento rispetto alla situazione pregressa poiché rientra nella piena discrezionalità del legislatore, il quale, sulla base dei diversi obiettivi di volta in volta fissati, ha nel tempo modificato le regole sull’imposta. 

La norma contenuta nella legge n. 234/2021 si inserisce nel progressivo processo di riduzione del carico impositivo Irap, già iniziato con la Finanziaria per il 2008.
Quindi, l’ultimo intervento normativo conferma il progressivo ridimensionamento dell'Irap, con l’obiettivo di un graduale superamento dell’imposta.
Il ministero ricorda che prima della modifica, le persone fisiche che svolgevano la propria attività in assenza di autonoma organizzazione erano già escluse dal tributo, il presupposto del tributo, era costituito solo dall'esercizio abituale di un'attività, autonomamente organizzata.

La Cassazione con la sentenza 9451/2016 ha peraltro chiarito cosa si intenda per autonoma organizzazione.

Ora, con la riforma introdotta dalla legge di bilancio 2022, l'esclusione dal tributo si estende a tutte le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti e professioni, a prescindere dalla sussistenza o meno dell'autonoma organizzazione. 

Fino al 2021, non possono che operare le previgenti disposizioni, le quali sancivano l’esonero dal tributo esclusivamente in assenza di autonoma organizzazione

Pertanto non esiste alcuna possibilità di sospensione, da parte dell'Agenzia delle entrate, dell'attività di riscossione, in relazione alle persone fisiche che hanno svolto, prima del 1° gennaio 2022, la propria attività avvalendosi di autonoma organizzazione.

 

 
Fonte: Agenzia delle Entrate

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->