Rassegna Stampa

In giudizio il professionista deve dimostrare l’esecuzione della prestazione

Può accadere che un professionista, incaricato per una prestazione professionale, non riceva il compenso dal cliente.

La strada della riscossione del compenso professionale non saldato può anche essere tortuosa e condurre fino in giudizio.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 3377 del 3 febbraio 2023, ribadisce alcuni principi a cui il professionista, che vuole fare valere la sua pretesa, deve fare riferimento.

La questione di primaria importanza è il fatto che “la prova dell'espletamento dell'opera e dell'entità della prestazione professionale non può essere utilmente fornita con la produzione della parcella e del relativo parere della competente associazione professionale, essendo imposto al professionista, nella sua qualità di attore, di fornire gli elementi dimostrativi della pretesa”.

Detto con altre parole, è a carico del professionista l’onere di dimostrare l’effettiva realizzazione della prestazione per la quale richiede al cliente il pagamento del compenso professionale, a nulla rilevando, in relazione a ciò, in quanto insufficienti elementi di prova, l’emissione della parcella e la sua validazione da parte dell’ordine professionale.

Quindi, in sede di giudizio, il giudice dovrà verificare:

  • se l’incarico è stato conferito, 
  • se la prestazione è stata effettuata, 
  • l’entità della prestazione espletata 
  • e, solo quando è dimostrato ciò, liquidare il compenso.

L’entità del compenso è la questione successiva. 

L’articolo 2233 del Codice civile stabilisce che “il compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal giudice”: tali modalità, che sono alternative, non ammettono discrezionalità, in quanto il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa ed adeguato all'importanza dell'opera solo nel caso in cui esso non sia stato liberamente pattuito, in quanto l'articolo 2233 del Codice civile pone una garanzia di carattere preferenziale tra i vari criteri di determinazione del compenso, attribuendo rilevanza in primo luogo alla convenzione che sia intervenuta fra le parti e poi, solo in mancanza di quest'ultima, e in ordine successivo, alle tariffe e agli usi e, infine, alla determinazione del giudice”.

Il compenso da liquidare è, quindi, quello convenuto tra professionista e clientesolo in caso di mancata pattuizione sarà quello determinato in base alle tariffe professionali; oppure, per ultimo, e solo nel caso in cui non sia determinabile in base alle tariffe o agli usi, sarà il giudice a quantificarlo, in base all’entità e alla complessità della prestazione svolta.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->