Rassegna Stampa

Fattura elettronica 2022 per i forfettari. Confermato ma manca la data di decorrenza

Tra le novità in discussione in questi giorni c'è anche l'estensione della fatturazione elettronica ai forfettari e ai soggetti finora esonerati. Vediamo i dettagli.

Fatturazione elettronica forfettari: ok dell'Unione Europea

Una delle finalità della riforma fiscale, iniziata con la rimodulazione delle aliquote IRPEF nella legge di bilancio 2022 è quella di prevenire e contrastare l’evasione, pertanto una delle misure più accreditate è quella dell'estensione dell'obbligo di fatturazione elettronica anche

  1. ai forfettari che oggi rappresentano 1,5 milioni di partite IVA. 
  2. alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche che non abbiano superato 65.000 euro di proventi nell'anno precedenti
  3. alle operazioni sanitarie: ma in questo caso più che un discorso fiscale è un discorso di privacy.

Lo scopo è proprio quello di andare a ridurre i "buchi" di fatture non tracciabili in caso di controllo da parte dell'amministrazione finanziaria. 

L'altra richiesta fatta a Bruxelles è quella dell'estensione temporale dell'obbligo di fatturazione fino al 31 dicembre 2024.

Il fiato sospeso su questa proposta è rimasto fino all'ultimo in quanto è necessario il benestare della Commissione Ue, via libero che è arrivato. 

Nella giornata dell'8 dicembre 2021 il Comitato dei rappresentanti permanenti ha dato il suo consenso:

  • all'estensione dell'obbligo di fattura elettronica anche ai contribuenti in regime di flat tax
  • alla possibilità per l'Italia di estendere l'obbligo di fattura elettronica fino al 2024

Il13 dicembre è stato il Consiglio dell’Unione europea che ha deliberato l’adozione della proposta della Commissione Ue, discussa dal Comitato dei rappresentanti permanenti, sulla proroga per il triennio 2022-2024 della misura di deroga agli articoli 218 e 232 della Direttiva 2006/112/CE, che autorizza l’Italia ad adottare il sistema di fatturazione elettronica obbligatoria e sull'estensione di tale obbligo ai forfettari. (Scarica qui il testo della proposta del 5.11 dell'Italia all'UE)

Fatturazione elettronica forfettari: da quando?

Per l'importante novità che interessa i contribuenti forfettari non c'è ancora una data certa di avvio del passaggio dal cartaceo alla fatturazione elettronica.

A livello legislativo i passi sono i seguenti:

  • ottenere il via libera definitivo in uno dei prossimi Consigli dell'Unione Europea (appunto avvenuto nella riunione del 13.12)
  • pubblicazione del via libera sulla Gazzetta ufficiale comunitaria
  • norma di diritto italiano che inserisce questo obbligo nel nostro ordinamento.

Visti i passaggi necessari per rendere operativa la fatturazione elettronica anche ai forfettari, verosimilmente, l'entrata in vigore di questa consistente novità non ci sarà dal 1 gennaio 2022 ma in una fase successiva. Si attendono novità in merito.

Leggi anche Fatturazione elettronica e operazioni con l’estero: le novità 2022

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->