Con la Nota del 22 dicembre 2022 il MEF il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato le misure per il diritto annuale camerale per il 2022, di fatto si confermano le misure degli anni passati.
Per quanto riguarda le misure fisse si premette che queste sono state indicate nella tabella che segue, nel loro importo esatto, mentre ai fini del versamento dell’importo complessivo da versare a ciascuna camera di commercio occorre, quando necessario, provvedere all’arrotondamento all’unità di euro applicando un unico arrotondamento finale
- per eccesso, se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi,
- per difetto, negli altri casi, sull’intero importo dovuto dall’impresa (comprensivo dell’importo dovuto per le eventuali unità locali ubicate nella medesima provincia).
In particolare, le misure fisse per il diritto annuale 2022 sono le seguenti.
MISURE FISSE DIRITTO ANNUALE
importi 2022 | ||
Sede | Unità locale | |
IMPRESE CHE PAGANO IN MISURA FISSA | ||
Imprese individuali iscritte o annotate nella sezione speciale (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli) |
44 euro | 8.80 euro |
Imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria | 100 euro | 20 euro |
IMPRESE CHE IN VIA TRANSITORIA PAGANO IN MISURA FISSA | Sede | Unità locale |
Società semplici non agricole | 100 euro | 20 euro |
Società semplici agricole | 50 euro | 10 euro |
Società tra avvocati previste dal D.Lgs. n. 96/2001 | 100 euro | 20 euro |
Soggetti iscritti al REA | 15 euro | |
IMPRESE CON SEDE PRINCIPALE ALL'ESTERO | ||
per ciascuna unità locale/sede secondaria | 55 euro |
Nel caso di imprese tenute al versamento del diritto annuale commisurato al fatturato (cioè delle altre imprese iscritte al registro delle imprese, diverse da quelle individuali e da quelle per cui siano previste specifiche misure fisse o transitorie) è necessario che le medesime applichino al fatturato 2021 le seguenti aliquote:
Scaglioni di fatturato (somma degli importi dovuti per ciascuno scaglione con arrotondamento matematico al quinto decimale) | ALIQUOTE | |
da euro | a euro | |
0 | 100.000,00 | € 200,00 (misura fissa) |
oltre 100.000,00 | 250.000,00 | 0,015% |
oltre 250.000,00 | 500.000,00 | 0,013% |
oltre 500.000,00 | 1.000.000,00 | 0,010% |
oltre 1.000.000,00 | 10.000.000,00 | 0,009% |
oltre 10.000.000,00 | 35.000.000,00 | 0,005% |
oltre 35.000.000,00 | 50.000.000,00 | 0,003% |
oltre 50.000.000,00 | 0,001% (fino ad un massimo di €40.000,00) |
Si ricorda che anche la misura fissa prevista per la prima fascia di fatturato da utilizzare comunque nel calcolo nell’importo integrale di € 200,00 è soggetta, a conclusione del calcolo, alla riduzione complessiva 50%, con la conseguenza che per le imprese con fatturato fino a 100.000,00 euro, l’importo del diritto annuale da versare è pari ad € 100,00.
Inoltre, che anche l’importo massimo da versare, indicato nella tabella in € 40.000,00, è soggetto alla riduzione del 50%, con la conseguenza che in nessun caso l’importo da versare sarà superiore a € 20.000,00.
Versamento del Diritto Camerale 2022
Il diritto camerale viene versato:
- in unica soluzione;
- con il modello F24, utilizzando il codice tributo “3850” da indicare nella sezione “IMU ed altri tributi locali”.
Il termine entro cui pagare coincide con quello del versamento del primo acconto delle imposte sui redditi.
Le circolare di cui si tratta ricorda anche che "il Ministro dello sviluppo economico, con il decreto 12 marzo 2020, ha autorizzato, per il triennio 2020-2022, l’incremento della misura del diritto annuale fino ad un massimo del 20% per il finanziamento dei progetti indicati nelle deliberazioni dei Consigli camerali elencate nell’allegato A) del medesimo decreto".
Gli importi su indicati non comprendono tali maggiorazioni.