A partire da oggi 31 maggio 2022 entra nel vivo la campagna della precompilata con la possibilità di modifiche e invio. I contribuenti potranno modificare o inviare sul sito delle Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 o Redditi). Ricordiamo che il modello è consultabile dal 23 maggio e, di fatto, da domani si apre la fase operativa:
Ricordiamo che con Provvedimento n 173218 del 19 maggio 2022 le Entrate hanno pubblicato le regole per l'accesso alla dichiarazione 730 precompilata 2022 anno d'imposta 2021 da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati. L'accesso al modello è possibile dal 23 maggio e tale data è stata stabilita dall’art 10 quater comma 2, del “Sostegni-ter” che ha prorogato solo per quest’anno, il termine ordinario del 30 aprile. L’articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, dispone che l’Agenzia delle entrate, entro il 30 aprile di ciascun anno, rende disponibile telematicamente la dichiarazione precompilata, relativa al periodo d’imposta precedente, ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati (articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del Tuir). Precompilata 730/2022: l'accesso dal 23 maggioIl provvedimento del 19 maggio specifica che il contribuente direttamente e gli altri soggetti dallo stesso specificatamente delegati accedono ai seguenti documenti: a) dichiarazione dei redditi precompilata; b) elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti nella dichiarazione 730 precompilata stessa e relative fonti informative (consulta qui l'allegato 1). Per accedere i contribuenti possono utilizzare uno dei seguenti strumenti:
Il contribuente può effettuare le seguenti operazioni:
Precompilata 730/2022: modifiche e invio dal 31 maggioIl contribuente, dopo aver effettuato l’accesso può inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle entrate a partire dal 31 maggio. Dalla stessa data è possibile utilizzare la compilazione assistita per gli oneri detraibili e deducibili da indicare nel quadro E del modello 730. Sempre dal 31 maggio 2022 è possibile modificare e inviare anche il modello Redditi precompilato. I contribuenti interessati a questo modello possono solo modificarlo, integrarlo e inviarlo all’Agenzia delle entrate. Nell’applicazione web sarà poi possibile consultare la dichiarazione trasmessa e la ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione. Se il modello 730 precompilato non richiede alcuna correzione o integrazione, il contribuente lo può accettare senza modifiche e, di conseguenza, usufruire dei vantaggi previsti sui controlli. Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, o mancano del tutto, è necessario modificare o integrare la dichiarazione. Queste operazioni possono essere effettuate direttamente dall’interessato o tramite un soggetto delegato (sostituto, Caf, professionista). Si sottolinea che il modello 730 precompilato si considera accettato se:
In merito, nella guida delle Entrate, a titolo di esempio si indica che il 730 si considera accettato quando:
Invece, la dichiarazione precompilata si considera modificata se vengono variati i redditi, gli oneri o le altre informazioni presenti in essa, oppure se sono inserite nuove voci non presenti nel modello precompilato. Infine ricordiamo che il provvedimento del 19 maggio chiarisce che a partire dall’anno d’imposta 2021 l’Agenzia delle entrate inserisce nella dichiarazione 730 precompilata i dati dei seguenti oneri detraibili e deducibili ed i dati relativi ai rimborsi di oneri, trasmessi da soggetti terzi:
L’Agenzia delle entrate, inoltre, utilizza ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata i dati relativi alle spese da ripartire su diverse annualità desumibili dalla dichiarazione presentata dal contribuente per l’anno precedente. Per un riepilogo delle regole e delle scadenze del Modello 730/2022 ti consigliamo di leggere anche Dichiarazione 730/2022: il calendario delle scadenze |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.