Dal 5 aprile e fino al 5 giugno 2022 è possibile inviare, tramite apposita piattaforma informatica, la domanda di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.
Ricordiamo che il Decreto sostegni-bis n. 73/2021 ha esteso al 2021 le disposizioni di cui al decreto Agosto (dl 104/2020 convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126), relativamente agli investimenti in sponsorizzazioni sostenuti, anche per tutto l’anno 2021.
Viene inoltre precisato che con riferimento alla proroga del riconoscimento del credito d’imposta per il primo trimestre 2022, la relativa procedura di richiesta verrà avviata al termine di quella prevista per il 2021.
Soggetti beneficiari
I destinatari della misura sono i lavoratori autonomi, le imprese e agli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti nel 2021 in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.
Misura del contributo
Il contributo viene riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati, iva esclusa, a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.
Modalità di invio della domanda
Abbiamo detto che la domanda potrà essere inviata tramite la piattaforma informatica messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport entro il 5 giugno 2022.
Per facilitare la compilazione è resa disponibile una guida operativa alla compilazione della domanda.
Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.
Per inviare una richiesta di beneficio è necessario creare inizialmente un profilo in piattaforma al quale associare un unico CF/PI richiedente. Nel caso in cui si è avuto mandato di caricare più richieste per conto di differenti Richiedenti, sarà necessario creare un Profilo per ogni richiedente.
I dati richiesti per la presentazione della domanda, oltre tutti i dati fiscali relativi al proprio Ente/Azienda sono:
- Identificativi del contratto di sponsorizzazione (numero e data)
- Copia della fattura elettronica
- Copia della quietanza di bonifico o versamento assegno
- Dati relativi all'ente sponsorizzato (Denominazione, sede legale, codice fiscale / partita IVA, tipologia di sport olimpico praticato
- Dati relativi all'Asseveratore (dati personali, numero e albo di appartenenza).