Rassegna Stampa

Contributi per imprese del wedding: le regole per la distribuzione delle risorse

In data 19 febbraio 2022 viene pubblicato in GU n. 42 il decreto MISE del 30 dicembre 2021 recante "Criteri e modalità  per l'erogazione di contributi alle imprese operanti  nei settori del «wedding», dell'intrattenimento   e dell'organizzazione di cerimonie e dell'Hotellerie-Restaurant-Catering (HORECA)".

Ricordiamo che si tratta di una misura prevista dal Decreto sostegni bis a sostegno delle imprese del settore.

Fondo perduto settore wedding e intrattenimento: le risorse disponibili

Per la concessione degli aiuti sono disponibili le risorse  finanziarie stanziate dall'art. 1-ter  del decreto-legge 25 maggio 2021, pari  a  euro 60.000.000,00  (sessanta milioni) per l'anno 2021:

a) una  quota  pari  a  euro  40.000.000  (quaranta  milioni)  e' destinata al settore del «wedding»;

b) una  quota  pari  a  euro  10.000.000,00  (dieci  milioni)  e' destinata al settore, diverso dal «wedding»,  dell'intrattenimento  e dell'organizzazione di feste e cerimonie;

c) una  quota  pari  a  euro  10.000.000,00  (dieci  milioni)  e' destinata alle imprese operanti nel settore dell'HO.RE.CA

Fondo perduto settore wedding e intrattenimento: a chi spetta

Possono beneficiare degli aiuti le imprese operanti nei settori del «wedding», dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e   cerimonie e del settore dell'HO.RE.CA., che si trovano in entrambe le seguenti condizioni:
a) nell'anno 2020, hanno subito una riduzione del  fatturato  non inferiore al 30% rispetto al fatturato del 2019. Ai fini della quantificazione del fatturato, rilevano i ricavi di cui all'art. 85, comma 1, lettere a) e b), del TUIR, relativi ai periodi d'imposta 2019 e 2020. Per le imprese costituite nel corso dell'anno 2019, la riduzione del fatturato, nella medesima misura è rapportata al periodo di attività del 2019 decorrente dalla data di costituzione e iscrizione nel registro delle imprese, prendendo in considerazione il fatturato registrato nel predetto periodo e il fatturato registrato nel corrispondente periodo del 2020, secondo quanto specificato con il provvedimento che verrà emanato.
b) hanno registrato, nel periodo d'imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d'esercizio in misura pari o  superiore  alla percentuale definita con il decreto del  Ministro dell'economia e delle  finanze adottato ai sensi dell'art. 1, comma 19, del decreto-legge 25 maggio 2021.

I beneficiari sono le imprese con i codici ateco indicati nelle tabelle A, B, C allegate al decreto:

Le imprese di cui sopra alla  data di presentazione dell'istanza devono inoltre:

  • risultare regolarmente costituite,  iscritte  e  «attive» nel registro delle imprese;
  • operare nei settori  suddetti svolgendo, quale attività prevalente, come comunicata con modello AA7/AA9 all'Agenzia delle entrate ai sensi dell'art. 35 del decreto del Presidente  della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633, una delle  attività individuate nell'allegato 1 secondo  quanto  di  seguito indicato:
    • «wedding»: attività riferita  ai  codici  indicati  nella Tabella A, a  condizione  che  l'ammontare  dei  ricavi  del  periodo d'imposta 2019  dell'impresa  richiedente  sia  generato,  in  misura almeno pari al 30 (trenta) per cento, da prodotti o servizi  inerenti a matrimoni, feste e cerimonie;
    • «intrattenimento e organizzazione di feste  e  cerimonie»: attività riferita ai codici indicati nella Tabella B;
    • «HO.RE.CA.»: attività riferita ai codici  indicati  nella Tabella C;
  • avere  sede  legale  o  operativa  ubicata   sul   territorio nazionale;
  • non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  • non essere già in difficoltà al 31 dicembre  2019,  come  da definizione stabilita dall'art.  2,  punto  18,  del  regolamento  di esenzione.

Fondo perduto settore wedding e intrattenimento: presenta la domanda

Per ottenere il contributo le imprese interessate presentano, esclusivamente in via telematica,  un'istanza all'Agenzia delle entrate con l'indicazione della sussistenza dei requisiti

Ogni impresa interessata può presentare una sola istanza di accesso al contributo e può essere presentata, per conto dell'impresa interessata, anche da un intermediario delegato al servizio del cassetto fiscale  dell'Agenzia delle entrate.
Le modalità di effettuazione dell'istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della stessa  e ogni altro elemento necessario all'attuazione dell' intervento sono definiti con  provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da adottare entro sessanta giorni  dalla  pubblicazione  del presente decreto. 

Leggi anche Contributo a fondo perduto per il settore matrimoni e detrazione spese per gli sposi

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->