Rassegna Stampa

Contributi INARCASSA: scadenze e novità 2022

 

Disponibile sulla piattaforma Inarcassa online IOL  la dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari relativa all’anno 2021, che deve essere presentata, da iscritti, non iscritti e società, entro il 31 ottobre p.v.. 

Inoltre  ricorda la novità 2022 relativa ai versamenti contributivi che a seguito della sentenza n.1931-2021 del Consiglio di Stato,  possono essere effettuati  tramite gli avvisi di pagamento PagoPA  Non vengono pertanto più emessi bollettini MAV per effettuare i pagamenti dei contributi ma sono disponibili, nella stessa pagina di Inarcassa On Line “Gestione dei Pagamenti”, gli Avvisi di Pagamento PagoPA  con il relativo (Identificativo Univoco del Versamento) resi disponibili  sul IOL .

I versamenti possono essere effettuati  quindi 

  •     con la stampa dell’Avviso di Pagamento Pagopa , presso gli sportelli bancari, gli sportelli ATM o i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure online  con l’internet banking, carte di credito, carte di debito, paypal. Nel caso di utilizzo di InarcassaCard, per le quote contributive non sarà dovuta la commissione 
  • con Modello F24 per la compensazione dei crediti verso la pubblica amministrazione
  • con Sepa Direct Debit (SDD) per i piani di rateizzazione

I bollettini MAV emessi per le scadenze fino al 31/12/2021 possono ancora essere utilizzati per il pagamento.

La seconda rata del contributo minimo è in scadenza  il 30 settembre prossimo.

Contributi previdenziali INARCASSA

Ingegneri e architetti iscritti  a INARCASSA sono tenuto a versamento di 

  •  contributo soggettivo  sul reddito professionale netto dichiarato ai fini I.R.P.E.F., per l’intero anno solare, indipendentemente dal periodo di iscrizione. Per il 2022 la percentuale di calcolo è pari al 14,5% sino a 125. 150,00 euro . Il contributo minimo comunque dovuto è pari a 2.365,00 euro  (dovuto per intero dal 2021 anche dai pensionati, tranne  per i titolari di invalidita o di assegno per figli disabili)
  • contributivo facoltativo,  calcolato in base ad una aliquota modulare applicata sul reddito professionale netto. 
  •  contributo integrativo, del 4%  obbligatorio per i professionisti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA, ANCHE SE NON ISCRITTI A INARCASSA e per le società di Ingegneria  calcolato in misura percentuale sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA; È previsto un contributo minimo, da corrispondere indipendentemente dal volume di affari IVA dichiarato, il cui ammontare varia annualmente in base all’indice annuale ISTAT. Per l’anno 2022 è pari a € 710,00.
  • il contributo di maternità/paternità, obbligatorio per tutti gli iscritti Inarcassa, è pari per il 2022 a   € 44,00, (€26,50 da corrispondere con la prima rata dei minimi e €17,50 con la seconda rata).

AGGIORNAMENTO 12 09 2022 In Gazzetta Ufficiale N. 212 del 10.9.2022  è apparso il comunicato sull'approvazione  del contributo di maternità 2022 da parte del MInistero del lavoro di concerto con quello  dell'Economia,(n.36/0007445/ING-L-212 del 2 agosto 2022)  con importo per il 2022 pari a  40,00€.  Si attendono chiarimenti sulla discrepanza entro la scadenza del saldo del 30 settembre.

Contributi INARCASSA:  scadenze

I contributi minimi soggettivo e integrativo ed il contributo di maternità devono essere versati,:

  1. In due rate di pari importo - 30 giugno e 30 settembre - oppure
  2.  in sei rate bimestrali di pari importo. Nel caso della rateizzazione bimestrale il pagamento delle rate avviene esclusivamente tramite sistema SDD (Sepa direct debit).

Il conguaglio del contributo soggettivo ed integrativo ed il contributo facoltativo sono determinati, l'anno successivo a quello di riferimento, con la  comunicazione telematica del reddito professionale e del volume di affari e vanno corrisposti entro il 31 dicembre dell'anno di presentazione della dichiarazione dei redditi (ad esempio: il conguaglio 2021 dovrà essere versato entro il 31 dicembre 2022).

In alternativa, il versamento del conguaglio annuale può essere rateizzato. Il piano sarà composto da tre rate con scadenza marzo, luglio e novembre dell’anno successivo a ad un tasso di interesse dell’1,5% senza acconto .

Codici causale F24 versamento contributi

Con Risoluzione n 22/E del 12 maggio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato  i codici contributo con relative causali da utilizzare per il versamento dei contributi di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti dovuti a INARCASSA.

Ricordando che, con una convenzione stipulata in data 27 novembre 2019 tra l’Agenzia delle Entrate e la Cassa di questi professionisti è stato normato nel dettaglio il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali da versare e si indicano di seguito i codici necessari da indicare in F24.

Dal 1° giugno 2020 saranno operative le seguenti causali:

  • “E085” denominato “INARCASSA – contribuzione soggettiva minima”
  • “E086” denominato “INARCASSA – contribuzione soggettiva conguaglio”
  • “E087” denominato “INARCASSA – contribuzione integrativa minima”
  • “E088” denominato “INARCASSA – contribuzione integrativa conguaglio”;
  • “E089” denominato “INARCASSA – contribuzione per maternità/paternità”;
  • “E090” denominato “INARCASSA – contribuzione società di ingegneria”.

Come da risoluzione n 22/E si riportano le istruzioni di compilazione:

 

Le suddette causali vanno riportate nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” del modello F24 e precisamente nel secondo riquadro, nel campo “causale contributo”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Inoltre:

  • nel campo “codice ente” occorre indicare il codice “0011”
  • nel campo “codice sede”, nessun valore;
  • nel campo “codice posizione”, nessun valore;
  • nel campo “periodo di riferimento indicare il mese e l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.

Per ulteriori dettagli si veda www.inarcassa.it


 
Fonte: INARCASSA

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->