Rassegna Stampa

Contributi Artigiani e Commercianti 2022, in scadenza il 16 maggio

 

Si avvicina la scadenza del 16 maggio 2022  per  il versamento della prima rata di contributi minimi alla gestione IVS Artigiani Commercianti,  cui si aggiunge l'eventuale rata dei contributi sospesi per COVID. 

 L'Inps  ha fornito  nella circolare n.22 del 8.2.2022  le aliquote aggiornate e i minimali e massimali di reddito  con cui calcolare i contributi previdenziali  e assistenziali  IVS dovuti per il 2022 da Artigiani ed esercenti attività commerciali.

Di seguito le ultime novità e il riepilogo dei contributi dovuti. 

Gestione artigiani e commercianti:  le novità 2022

INDENNIZZO COMMERCIANTI

la legge di Bilancio 2021, ha previsto, dal 1° gennaio 2022, l’aumento dell’aliquota contributiva aggiuntiva per i soli iscritti alla Gestione degli esercenti attività commerciali  per finanziare  l' indennizzo  previsto in caso di  cessazione definitiva dell’attività commerciale (garantito a chi non ha i requisiti per la pensione di vecchiaia). Si ricorda che tale misura è stata resa strutturale dall’articolo 1, comma 284, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. 

L'aliquota contributiva aggiuntiva è pari allo 0,48% di cui: 

  • lo 0,46% è destinata al finanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale che garantisce il pagamento degli indennizzi 
  • lo  0,02% è devoluta alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Il contributo per le prestazioni di maternità 2022  resta ancora   stabilito nella misura di € 0,62 mensili.

Si segnala che è stato proposta in questi giorni una modifica della disciplina, in un emendamento al decreto Ucraina bis n. 21 2022 (attesa per il 21 maggio)  in cui si rende incumulabile l'indennizzo con qualsisi assegno pensionistico, si innalzerebbe l'età di accesso a 64 anni e si dimezzerebbe l'aliuota della maggiorazione.

SCADENZA 16 MAGGIO  RATEAZIONE PER AGEVOLAZIONI COVID

Come detto il 16 maggio 2022 scadono i termini

  •  per il versamento della prima  quota fissa 2022 su reddito minimale ma anche 
  • per il vsrsamento della XVII rata (di max 24 rate) delle somme dovute (50%) relative alla I quota fissa 2020 su reddito minimale da parte dei contribuenti con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni)  per le difficolta create dalla pandemia COVID 19

Aliquote e minimi contributivi 2022

Le aliquote  contributive per il  2022 risultano   come segue:

 

Scaglione di reddito

Artigiani

Commercianti

Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni

fino a € 48.279,00

24%

24,48%

superiore a € 48.279,00

25%

25,48%

Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni

fino a € 48.279,00

22,80%

23,28%

superiore a € 48.279,00

23,80%

24,28%

ll contributo per l’anno 2022 è dovuto sulla totalità dei redditi d'impresa prodotti nel 2022 per la quota eccedente il  minimale di € 16.243,00 annui in base alle  aliquote e fino al limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile che per il 2022 è pari a  € 48.279,00.

I CONTRIBUTI MINIMI risultano come segue:

 

Artigiani

Commercianti

Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni

€ 3.905,76 (3.898,32 IVS + 7,44 maternità)

€ 3.983,73 (3.976,29 IVS + 7,44 maternità)

Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni

€ 3.710,84 (3.703,40 IVS + 7,44 maternità)

€ 3.587,29 (3.788,81 IVS + 7,44 maternità)

Artigiani e commercianti massimali di reddito 2022

Il massimale di reddito annuo 2022  entro il quale sono dovuti i contributi IVS è pari a € 80.465,00 (€ 48.279,00 + € 33.186,00).  

Infatti  in presenza di un reddito d'impresa superiore al limite di retribuzione annua pensionabile cui si applica la percentuale massima di commisurazione della pensione  dei lavoratori dipendenti, la quota di reddito eccedente tale limite viene  presa in considerazione,  fino a concorrenza di un importo pari ai due terzi del limite stesso.

Regime contributivo agevolato forfettari: scadenze

Resta confermato il regime agevolato  con la riduzione contributiva del 35%,  ai soggetti già beneficiari del regime agevolato fiscale e previdenziale nel 2021 che, ove permangano i requisiti di agevolazione fiscale, non abbiano prodotto espressa rinuncia .

Da sottolineare che:

  • i soggetti che hanno intrapreso nel 2021 una attività d’impresa per la quale intendono beneficiare nel 2022 del regime agevolato devono comunicare la propria adesione entro il termine del 28 febbraio 2022.
  • I soggetti, che intraprendono una nuova attività nel 2022, per la quale intendono aderire al regime agevolato, devono comunicarlo con la massima tempestività rispetto alla ricezione del provvedimento d’iscrizione

Modalità di versamento contributi artigiani e commercianti 2022

I contributi  devono essere versati mediante i modelli di pagamento unificato F24  come segue.

1 - per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito  alle scadenze seguenti:

  • 16 maggio 2022, 
  • 22 agosto 2022, 
  • 16 novembre 2022 
  • 16 febbraio 2023.

2- Vanno versati  invece solitamente entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche  i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo dell'anno precedente  primo acconto e secondo acconto  dell'anno in corso.

3 - Inoltre,  qualora la somma dei contributi sul minimale e di quelli sul reddito eccedente, a conguaglio versati alle previste scadenze sia inferiore a quanto dovuto sulla totalità dei redditi d'impresa realizzati nel 2022, è dovuto un ulteriore contributo a saldo da corrispondere entro i termini di pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche.

 
Fonte: Inps

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->