Rassegna Stampa

Contributi a imprese di pesca colpite da avversità atmosferiche

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale un nuovo decreto del Ministro dell'agricoltura   che  disciplina gli interventi previsti dal comma 2, lettera c) dell'art. 14 del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 e successive modificazioni,  relativi al Fondo di solidarieta' nazionale della pesca e acquacoltura .

Il Fondo e' destinato alla concessione di contributi compensativi  ad mprese di pesca e acquacoltura per far fronte ai danni alle strutture produttive e alla produzione nel settore causati da avversita' atmosferiche di eccezionale intensita', verificatesi a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.

 Potranno accedere e imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura che :

  • non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi, di cui all'art. 14-bis del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, 
  • che operano nei territori colpiti da avversita' atmosferiche di eccezionale intensita' verificatesi   tra il 2021 e il 2023
  •  che non sono state dichiarate fallite o insolventi, salva la riabilitazione. 

Il fenomeno deve essere stato descritto dai  soggetti abilitati, previsti dall'art. 14, comma 4, del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, ai fini della valutazione del carattere di eccezionalita'. 

Come fare domanda di contributo al Fondo di solidarietà pesca e acquacoltura

Le imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura dovranno presentare domanda, entro tre mesi dall'evento calamitoso ovvero entro tre mesi  dall'entrata in vigore del decreto (10.1.2021), quindi entro il 10 aprile 2022 per gli eventi del 2021,  utilizzando il facsimile  allegato , tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Vanno allegati 

a) relazione di carattere tecnico ed economico sociale, concernente la realta' produttiva interessata dall'evento; 

b) perizia asseverata giurata, dalla quale risulti il nesso di causalita' tra il danno accertato e l'evento calamitoso, anche con riferimento al fatturato dei tre anni precedenti e alle attestazioni della competente Capitaneria di porto o autorita' del territorio, attestante che l'unita' da pesca sia rimasta ferma per almeno venti giorni consecutivi decorrenti dall'evento, nonche' la quantificazione del danno subito, redatta da un professionista esperto in materia e iscritto al relativo albo professionale; 

c) autocertaifizazione  sulla non sottoscrizione di polizze  assicurative nonche' il non superamento del cumulo  sugli aiuti; 

d) in caso di imprese di pesca, autorizzazione del proprietario alla corresponsione dell'indennita' in favore dell'armatore. 

La Direzione generale della pesca marittima e acquacoltura,  puo' disporre, per il tramite degli Istituti scientifici di settore operanti nel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) o dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), accertamenti  che saranno effettuati entro 30 giorni.

 Modalita' di erogazione del contributo

Alle imprese di pesca e di acquacoltura sono riconosciuti i danni alla produzione, causati da eventi dichiarati eccezionali, a condizione che l'entita' dei danni riscontrati raggiunga la soglia del 30% rispetto al fatturato medio dell'impresa nei tre anni precedenti l'evento dichiarato calamitoso.

Inoltre si prevede che alle imprese di pesca sono riconosciuti i danni alla produzione, causati da eventi dichiarati eccezionali, a condizione che le unita' da pesca siano rimaste ferme per almeno venti giorni consecutivi decorrenti dall'evento.

Misura  e tempi e cumulabilità del contributo 

Si prevede, per i danni alla produzione e alle strutture produttive, un contributo  pari al 70% del danno accertato, entro i limiti delle risorse disponibili.

 La liquidazione delle istanze sara' effettuata in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.

Eventuali  domande ammissibili  ma  non liquidate nell'anno di riferimento, potranno essere oggetto di liquidazione unicamente nell'annualita' successiva, in caso di disponibilita' di fondi.

Il contributo è cumulabile con altre provvidenze allo stesso titolo disposte dallo Stato, dalle regioni, dalle province o da enti pubblici fino alla concorrenza del danno accertato.  Se si  accerta che l'impresa abbia usufruito, per lo stesso titolo, di altre agevolazioni superando il cumulo di cui al precedente comma, il Ministero procede al recupero delle somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi.


 
Fonte: Gazzetta Ufficiale
 

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->