La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in GU n 303 del 29 dicembre e in vigore dal 1 gennaio con il comma 630, a decorrere dal 2023 sostituisce la Carta elettronica legata al bonus cultura ai giovani (c.d. “18app”) con due nuovi strumenti: a) la «Carta della cultura Giovani» b) la «Carta del merito». Carta cultura giovani: che cos'èLa «Carta della cultura Giovani», è destinata
Carta del merito: che cos'èLa «Carta del merito», è destinata
Si prevede espressamente che tale Carta sia cumulabile con la «Carta della cultura Giovani» Si precisa che entrambi gli strumenti sono finalizzati a consentire l’acquisto di biglietti:
Le due nuove Carte sono istituite a decorrere dall’anno 2023 e si dispone che esse sono concesse nel rispetto del limite massimo di spesa di 190 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024. Si stabilisce altresì che le somme assegnate con le Carte non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE. Leggi anche Bonus cultura 18enni: novità dalla legge di bilancio 2023 |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.