Rassegna Stampa

Bonus cultura diciottenni 2022: in arrivo la carta elettronica da 500 euro

Pubblicato in GU n 281 del 1 dicembre 2022 il Decreto del Ministero della Cultura n 184 del 26 settembre 2022 con le regole per il bonus cultura diciottenni 2022.

In particolare, il decreto contiene il regolamento che disciplina i criteri e le  modalità di attribuzione e di  utilizzo  della  Carta elettronica prevista dall'articolo 1, commi 357 e 358,  della  legge  30 dicembre 2021, n. 234.

Bonus cultura diciottenni 2022: che cosa è

La Carta elettronica è riconosciuta ai residenti nel  territorio nazionale nell'anno del compimento di diciotto anni di  età ed  è utilizzabile nell'anno successivo.

Il valore nominale di ciascuna Carta è pari all'importo di 500 euro e non costituisce reddito imponibile del beneficiario né rileva ai fini del computo del valore dell'ISEE. 

La Carta è realizzata in  forma di  applicazione informatica, utilizzabile tramite accesso alla rete Internet. L'applicazione richiede la registrazione dei beneficiari della Carta  delle strutture e degli esercizi commerciali  presso  cui  è possibile utilizzare la Carta, secondo le modalità stabilite. I dati anagrafici dei beneficiari sono accertati  attraverso  il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese, «SPID», o  attraverso la Carta di  identità elettronica «CIE». 

I soggetti  beneficiari  provvedono  a  registrarsi,  usando  le credenziali  sulla  piattaforma informatica   dedicata,  attiva all'indirizzo:

Attenzione dal fatto che la registrazione è consentita dal 31 gennaio al 31 ottobre dell'anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

Bonus cultura diciottenni 2022: che cosa si può acquistare

A ciascun soggetto beneficiario  registrato è attribuita una Carta, di importo pari a 500 euro, per l'acquisto di:

a) biglietti per rappresentazioni teatrali e  cinematografiche  e spettacoli dal vivo;
b) libri;

c)  abbonamenti  a  quotidiani  e  periodici  anche  in   formato digitale;

d) musica registrata;

e) prodotti dell'editoria audiovisiva

f) titoli  di  accesso  a  musei,  mostre  ed  eventi  culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;

g) corsi di musica;

h) corsi di teatro;

i) corsi di lingua straniera. 

La Carta è utilizzabile,  entro  e  non  oltre il 30 aprile dell'anno successivo a quello in cui i beneficiari si sono registrati pertanto per i diciottenni nel 2022, che si possono registrare dal 1.01.2023 al 31.08.2023, la carta sarà spendibile fino al 30 aprile 2024.
La  Carta è usata  attraverso buoni  di  spesa  individuali e nominativi da spendere  esclusivamente dal  titolare  della Carta, previo controllo dell'identità da  parte dell'esercente.

I buoni di spesa sono generati dal beneficiario, che inserisce i dati richiesti sulla piattaforma elettronica o  su  eventuali  altre applicazioni, e impiegati per gli acquisti. I buoni possono essere stampati.

L'accettazione  del  buono  di  spesa  da  parte  dei  soggetti accreditati  determina  la  riduzione, pari all'importo del buono, del credito disponibile.

I buoni  di  spesa  generati,  ma  non  spesi,  non  determinano variazione dell'importo disponibile da parte del beneficiario. 

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->