Possono beneficiare del bonus casa under 36 introdotto dal decreto Sostegni bis (articolo 64, commi da 6 a 10, del Dl 73/2021):
Bonus casa under 36: quale ISEE considerare?Con recente circolare le entrate ricordano che l’indicatore della situazione economica equivalente o ISEE è calcolato sulla base dei redditi percepiti e del patrimonio posseduto nel secondo anno solare precedente la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), rapportati al numero dei soggetti che fanno parte dello stesso “nucleo familiare”. Nella circolare si evidenzia, che il contribuente deve essere in possesso di un ISEE in corso di validità alla data del rogito, perciò esso deve essere stato richiesto in un momento necessariamente antecedente alla stipula dello stesso, mediante la presentazione della relativa Dsu in data anteriore o contestuale all’atto. Tornando a bonus casa ad esempio, l’indicatore ISEE sarà riferito;
Ai fini del calcolo dell’ISEE gli importi relativi a redditi e patrimonio vanno considerati in relazione al numero dei soggetti che fanno parte dello stesso nucleo familiare e non sulla singola persona, motivo per il quale con buone probabilità molti under 36 non potranno usufruire di questo bonus. Bonus casa under 36: facciamo qualche esempioPrendiamo il caso di uno studente:
Prendiamo il caso di una giovane coppia di soggetti conviventi (caso frequente nella realtà):
Leggi anche Cambio residenza ai fini ISEE, è possibile? È opportuno ricordare, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella propria circolare n. 12/E/2021, che per “nucleo familiare”, ai fini del bonus casa under 36, si intende quello definito dal Regolamento per la determinazione dell’ISEE. Non bisogna invece fare riferimento alla nozione di “familiare a carico” prevista per le imposte sui redditi. Il “nucleo familiare” è costituito:
Nella circolare richiamata l’Amministrazione finanziaria ha indicato che l’ISEE ha ordinariamente validità a decorrere dal 1° gennaio o, se successiva, dalla data di presentazione della DSU, fino al 31 dicembre dell’anno a cui fa riferimento. Leggi anche Bonus casa under 36: occorre ISEE ordinario o ISEE corrente entro 40 mila euro |
I tuoi Partners
Cerchi soluzioni per
Ridurre il carico fiscale
Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.
Proteggere il tuo patrimonio
Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.
Espandere la tua attività all'estero
Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.
Finanziare la tua attività
Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.