Rassegna Stampa

Bonus acquisto casa under 36: si può usare nella dichiarazione dei redditi 2023?

L'agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida per l'acquisto della casa al mese di gennaio 2023. In particolare, tra l'altro, sono state inserite le novità della Legge di Bilancio 2023 sul bonus casa under 36.

Nella sezione delle risposte alle domande frequenti dei contribuenti si risponde ad un dubbio sull'utilizzo del bonus suddetto, vediamo i dettagli

Bonus acquisto casa under 36: si può usare nella dichiarazione dei redditi 2023?

Un contribuente domandava se, comprando la prima casa con pagamento dell'Iva nei primi mesi del 2023, si possa utilizzare il credito d’imposta riservato agli “under 36”, avendone tutti i requisiti, nella prossima dichiarazione dei redditi (in diminuzione dell’Irpef risultante dal 730/2023 con riferimento all’anno 2022), senza aspettare la dichiarazione del prossimo anno e in quali campi della dichiarazione poter inserire il bonus.

Le Entrate hanno chiarito che, la circolare n. 12/E del 14 ottobre 2021, ha evidenziato che il credito di imposta “prima casa under 36” può essere fatto valere:

  1. in sede di presentazione della prima dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto 
  2. o in sede della dichiarazione relativa al periodo di imposta in cui è stato effettuato l’acquisto.

Pertanto, nel caso in esame il credito d’imposta può essere utilizzato per la prima volta, a scelta del contribuente, nel 730/2023, relativo all’anno d’imposta 2022 o nel 730/2024, relativo all’anno d’imposta 2023. 

Bonus acquisto casa under 36: come indicarlo nel 730/2023

Se il contribuente sceglie di indicare il credito d’imposta nel 730/2023 (o nel modello Redditi Persone fisiche 2023) relativo all’anno d’imposta 2022, può indicare l’importo del credito maturato nel corso del 2023 nella colonna 2 del rigo G8 del modello 730/2023 (o nella colonna 2 del rigo CR13 del Modello Redditi Persone fisiche fascicolo 1), valorizzando gli altri campi del rigo in coerenza a tale indicazione Vediamo come fare secondo la risposta delle Entrate

MODELLO 730/2023 (RIGO G8) o MODELLO REDDITI PF 2023 (RIGO CR13) 

  1. Colonna 1 (Residuo precedente dichiarazione) indicare 0 (zero) 
  2. Colonna 2 (Credito anno 2022) riportare il credito d’imposta maturato nel 2023 fino alla data di presentazione del modello di dichiarazione 
  3. Colonna 3 (Credito compensato nel modello F24) indicare il credito d’imposta utilizzato in compensazione nel modello F24 fino alla data di presentazione del modello 
  4. Colonna 4 (Credito compensato in atto) riportare il credito d’imposta utilizzato in compensazione negli atti stipulati successivamente all’acquisto della prima casa assoggettata a Iva fino alla data di presentazione del modello.

Leggi anche Bonus acquisto casa under 36: spetta a chi compie 36 anni nel 2023?

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->