Rassegna Stampa

Bike Sharing: obbligo di memorizzazione e trasmissione corrispettivi

Con Consulenza Giuridica n 5 del 13 maggio 2022 le Entrate si occupano di chiarimenti su "Attività di sharing di veicoli e Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi" (Articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127)

In particolare le Entrate in risposta all'istante, che "rappresenta la maggioranza degli operatori del mercato italiano per l'attività di noleggio in sharing (condiviso) di veicoli [...]" evidenziano che «con la risoluzione n. 478/E del 16 dicembre 2008 è stato chiarito che il servizio di bike sharing è riconducibile alla locazione onerosa di cosa mobile cui si sommano "gli ulteriori servizi di manutenzione, collegamenti telematici, gestione dei parchi biciclette ecc.", realizzando di fatto un "servizio complesso". 

Ne deriva, che l'istante ha l'onere:

  • di certificare il servizio di bike sharing mediante scontrino o ricevuta fiscale, 
  • ovvero a partire dal 2020 mediante memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ed emissione del documento commerciale.

Inoltre, l'istante qualora in possesso del codice fiscale del cliente, potrebbe sempre procedere alla certificazione del corrispettivo mediante fattura elettronica indipendentemente dalla preventiva richiesta del cliente stesso.

Si sottolinea che con interrogazione parlamentare presso la Camera dei Deputati è stato confermato che «secondo il vigente quadro comunitario, i servizi di bike e car sharing NON sono equiparabili ai servizi elettronici resi a committenti privati, esonerati ai sensi del decreto ministeriale del 10 maggio 2019»

L'immutato quadro normativo di riferimento non consente di discostarsi dall'interpretazione già resa, dovendosi confermare che i dati dei corrispettivi derivanti dal servizio di bike sharing sono oggetto di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate in base all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127. 

Le entrate specificano anche che a fronte di accordi con gli utenti che prevedano addebiti nel medesimo mese al raggiungimento di determinate soglie (di importo/temporali), essi potranno essere documentati con un'unica fattura (ordinaria o semplificata) da emettere entro il giorno 15 del mese successivo a quello del pagamento (momento rilevante ai fini dell'imposta in base all'articolo 6, comma 3, del decreto IVA).

Per le Entrate sarebbero altrettanto legittime soluzioni in cui gli abbonamenti, al momento del rilascio (o successivamente), siano precaricati con somme cui attingere per l'addebito dei vari importi. Ipotesi nelle quali il momento rilevante ai fini dell'imposta, laddove il servizio usufruibile sia solo quello di bike sharing, sarà la ricarica, con corrispettivi da certificare secondo quanto già indicato nei paragrafi precedenti.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->