Con notizia pubblicata sul proprio sito in data 23 novembre 2021 la Cassa dei Commercialisti informa del Bando Asili e scuole dell'infanzia.
Il bando riguarda un contributo di partecipazione alle spese sostenute per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia dei figli degli iscritti alla cassa commercialisti la cui disciplina viene fissata dal Consiglio di Amministrazione della Cassa nella riunione del 26 ottobre scorso.
Il rimborso è pari alla spesa sostenuta e documentata fino a un importo massimo di € 1.000,00 per ogni figlio.
Quantificato l’ammontare complessivo delle domande accolte, in caso di superamento dello stanziamento di Euro 2.000.000 il rimborso sarà riconosciuto nella misura percentuale pari al rapporto “€ 2.000.000/ammontare complessivo relativo alle domande accolte”
Bando asili nido e scuola infanzia commercialisti: i beneficiari
Al fine di favorire la conciliazione fra il mantenimento e lo sviluppo dell’attività professionale e gli impegni familiari il Consiglio di Amministrazione ha stanziato euro 2.000.000 per gli iscritti che hanno sostenuto per i propri figli nell’anno educativo dal 01/09/2021 al 31/07/2022 spese per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia.
I beneficiari sono gli iscritti alla Cassa che:
- al 31/12/2021 hanno un’età anagrafica inferiore ai 40 anni
- e che hanno dichiarato per il periodo di imposta 2020 (modello redditi 2021) un reddito professionale fino a € 30.000,00.
Attenzione va prestata al fatto che nel caso in cui entrambi i genitori abbiano i requisiti previsti dal bando la domanda può essere presentata da uno solo dei due.
Inoltre, nel caso in cui le spese di cui si chiede il rimborso siano state oggetto di altri contributi o sussidi da chiunque erogati, la Cassa procederà a riconoscere la differenza tra quanto definito ai sensi dell’art. 2 e il beneficio ottenuto da altro ente.
L’erogazione è sospesa in presenza di irregolarità contributiva ai sensi del comma 5 dell’art. 43 del Regolamento Unitario.
Bando asili nido e scuola infanzia commercialisti: presenta la domanda
La domanda, a pena di inammissibilità, deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online DAS, disponibile sul sito www.cnpadc.it, dal 01/08/2022 al 31 ottobre 2022.
Non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse. Dovrà essere presentata una singola domanda per ogni figlio per il quale si richiede il rimborso.
Alla domanda deve essere allegata, a pena di inammissibilità la seguente documentazione:
- documento di identità in corso di validità.
- ricevute di pagamento fiscalmente valide, recanti l’indicazione dell’asilo nido/scuola dell’infanzia, che dovranno:
- a) riportare l’indicazione del figlio, ovvero del genitore iscritto (richiedente il contributo) o dell’altro genitore, purché rechino anche il nominativo del figlio;
- b) riferirsi alle spese di iscrizione e frequenza di un asilo nido nell’anno educativo dal 1/9/2021 al 31/7/2022.
- Qualora le informazioni di cui alla presente lett. b) non dovessero essere riportate nella ricevuta, è necessario allegare l’attestazione di iscrizione e frequenza rilasciata dall’asilo nido/scuola dell’infanzia frequentato, dalla quale dovranno risultare le generalità del richiedente e quelle del figlio. È sufficiente allegare il numero di ricevute di pagamento la cui somma concorre al raggiungimento dell’importo massimo erogabile di cui all’art. 2, comma 1. Nel caso di fatture indicanti la possibilità di pagamento successivo all’emissione o che rimandano a pagamento da perfezionare tramite bonifico bancario, è necessario allegare anche la documentazione dimostrativa del pagamento stesso.