Rassegna Stampa

Addizionali IRPEF 2022: ecco le regioni che le hanno adeguate

 

L'agenzia delle Entrate con una notizia pubblicata in data 4 aprile sulla propria rivista FiscoOggi informa che le seguenti regioni:

con rispettive leggi regionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale, hanno adeguato la disciplina delle addizionali regionali ai nuovi scaglioni Irpef della legge di bilancio 2022.

Sinteticamente si riportano le novità.

La regione Lazio ha previsto, per tutti i redditi che superano i 15mila euro, una maggiorazione unica pari all’1,60 per cento. 

Inoltre, ha previsto nel 2022, una detrazione dall'addizionale pari a 300 euro, in favore di coloro che percepiscono redditi che non superano i 40mila euro e che non beneficiano dell’esenzione dalla maggiorazione (redditi fino a 15mila euro, a cui si applica solo l’aliquota base). Una detrazione che, comunque, non può generare alcun credito d’imposta.
Le regioni Liguria, Marche e Umbria hanno escluso dalle maggiorazioni i redditi fino a 15mila euro e stabilito, per gli altri scaglioni le seguenti nuove percentuali aggiuntive:

  • per i redditi oltre i 15mila e fino a 28mila euro:
    • in Liguria la maggiorazione è dello 0,58%, 
    • nelle Marche dello 0,30% 
    • in Umbria dello 0,39%
  • per i redditi oltre 28mila e fino a 50mila euro:
    • in Liguria più 1,8%, 
    • nelle Marche 0,47% 
    • in Umbria 0,44%
  • per i redditi oltre 50mila:
    • in Liguria più 1,10%, 
    • nelle Marche 0,50% 
    • in Umbria 0,60 per cento.

Attenzione al fatto che la regione Marche ha escluso dalla maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef i redditi, fino a 50mila euro, dei contribuenti con uno o più figli portatori di handicap, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottati o affiliati, comunque a carico.
 La regione Piemonte è intervenuta sulle aliquote di ciascun nuovo scaglione, prevedendo:

  • per i redditi fino a 15mila euro, una maggiorazione dello 0,39%
  • per i redditi oltre i 15mila e fino a 28mila euro, dello 0,90%
  • per i redditi oltre 28mila e fino a 50mila euro, dell’1,52%
  • per i redditi oltre 50mila, del 2,10 per cento. 

Si confermano poi, due detrazioni già in vigore:

  • 100 euro per i contribuenti con più di tre figli, per ciascuno di essi; 
  • 250 euro, per chi ha a carico figli disabili.
 
Fonte: Agenzia delle Entrate

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->