Rassegna Stampa

730/2022: le spese funebri sono detraibili al 19%

Nel QUADRO E del 730/2022 vanno indicate le spese che danno diritto a una detrazione d’imposta o una deduzione dal reddito.

Tra le spese che danno diritto ad una detrazione d’imposta ci sono le spese funebri, in particolare tali spese danno diritto ad una detrazione del 19% e vanno indicate nella sezione I del QUADRO E.

Per spese funebri si intendono quelle che servono per il trasporto al cimitero e per la sistemazione della salma, ad esempio nei loculi cimiteriali.
Le spese funebri devono rispondere al criterio di attualità rispetto all'evento, pertanto sono escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione delle future onoranze funebri, come per esempio l'acquisto di un loculo prima della morte. Questo aspetto è stato chiarito dalla Risoluzione n 944 del 28 luglio 1976 .
Con la Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 954 L. 208/2015) la detrazione si applica per la morte di qualunque personaindipendentemente dal rapporto di parentela.

Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con:

  • versamento bancario o postale 
  • ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

L’utilizzo del mezzo tracciabile è dimostrato dal contribuente mediante prova cartacea della transazione/pagamento con:

  • ricevuta bancomat, 
  • estratto conto, 
  • copia del bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPaA.

In mancanza di tali prove, la tracciabilità può risultare anche da annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione del servizio.

È bene sottolineare che le spese funebri rientrano tra quelle per le quali la detrazione dall’imposta varia in base al reddito.

In particolare, dall’anno d’imposta 2020 la detrazione per le spese funebri (e altre spese indicate nella istruzioni del modello 730/2021) spetta:

  • per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro
  • il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro

Si specifica che per la verifica del limite reddituale si tiene conto anche dei redditi assoggettati a cedolare secca.

Le spese funebri da indicare nel rigo da E8 a E10 sono annotate con il codice “14”

Pertanto, nel Modello 730/2022 nel QUADRO E Sezione I nei righi da E8 a E10 andrà indicato:

  • il codice “14” nella colonna 1
  • la spesa nella colonna 2

L’importo riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a 1.550,00 euro.

Tale limite resta fermo anche se più soggetti sostengono la spesa. Nel caso di più eventi occorre compilare più righi da E8 a E10 riportando in ognuno di essi il codice “14” e la spesa relativa a ciascun decesso.

I tuoi Partners

Cerchi soluzioni per

Ridurre il carico fiscale

Richiedici una corretta pianificazione fiscale per ridurre sino al 50% la tua tassazione.

Proteggere il tuo patrimonio

Proteggi i tuoi beni dai rischi, metti al sicuro ciò che possiedi.

Espandere la tua attività all'estero

Costituisci società o filiali all'estero per internazinalizzare il tuo business.

Finanziare la tua attività

Accedi a fondi, bandi e finanziamenti per il tuo business.

Sei pronto per la tua soluzione? Ecco come iniziare.

Chiamaci :

+39 030 5356239

Richiedi la prima consulenza gratuita:

Vieni a trovarci:

Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
Image
Gelsh Consulting Srl
Via Caselle 2, 25081 Bedizzole (BS) Italy
VAT/PIVA 04138090982
Società di servizi contabili e fiscali esercente attività di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in GU n.22 il 26 gennaio 2013
<---->